Durante l’anno è più facile seguire una routine di attività fisica. Dopo 8 ore di seduta è sufficiente sciogliere i muscoli, rilassare le ossa e mettere in movimento il sangue. Con l’arrivo delle vacanze e delle ferie, si è tentati di oziare sul divano guardando programmi televisivi o di sostituire lo sport con una sana sessione di sonno. Non c’è nulla di male nel fare ciò che si ama, ma procrastinare può essere dannoso a lungo termine. Scegliete di costruire una routine diversificata che lasci spazio allo sport in vacanza, anche se non ve la sentite di rinunciare a una puntata della vostra serie preferita.
Ecco quindi alcuni trucchi per mantenersi attivi durante le vacanze. È bene seguirli, perché vi manterranno attivi, vi terranno in carreggiata e sarà più facile tornare alla vostra routine regolare una volta terminati i giorni di ozio.
Sintesi:
1. Sport in vacanza – Come tenersi in forma se non si va in palestra?
2.Routine sportiva per le vacanze – Come riprendere l’attività dopo un periodo di pausa senza sovrallenamento?
1. Sport in vacanza – Come tenersi in forma se non si va in palestra?
State pianificando una vacanza lontano da casa? Organizzate una routine sportiva adatta alle nuove condizioni. Mettete in valigia l’attrezzatura di base e programmate una serie di semplici esercizi.
- Combinare l’utile con il dilettevole
Preparate i percorsi di corsa e scoprite i benefici della camminata nordica o scandinava. Combinando l’utile con il dilettevole, sarà più facile attenersi alla routine sportiva programmata.
- Ciò che fate al mattino influenza il resto della giornata
Che abbiate deciso di rimanere a casa o di andare altrove, iniziate la giornata con una serie di esercizi variegati. Quindi, appena svegli, attivate il breve programma di 7 minuti sulla poltrona massaggio shiatsu, che vi farà pompare il sangue, stimolerà i muscoli, allevierà i dolori alla schiena e alle spalle causati da una postura scorretta durante il sonno, e sarete mentalmente pronti per la giornata.
Dopo il massaggio, riservate 2 minuti per le genuflessioni, l’aerobica, le flessioni o lo yoga. In soli 15-20 minuti scioglierete i muscoli di tutte le aree del corpo e sarete di ottimo umore per il resto della giornata.
Se non riuscite a motivarvi a essere così mattinieri in vacanza, utilizzate gli allenamenti online su YouTube che offrono esercizi diversi da includere nel vostro programma di allenamento per le vacanze.
- Passeggiate per la città
Durante la giornata camminate il più possibile. Siete arrivati in una nuova città? Prendete una mappa e partite per la vostra spedizione senza mezzi di trasporto. Passeggiate in città, ammirate l’architettura urbana e visitate i musei, ammirate le attrazioni e andate in giro in bicicletta.
2.Routine sportiva per le vacanze – Come riprendere l’attività dopo un periodo di pausa senza sovrallenamento?
Nel pomeriggio dedicate 5 minuti agli esercizi con la banda di resistenza. Se le vostre vacanze si sovrappongono a quelle dei bambini, trovate modi creativi per mantenere la vostra forma fisica. Inventate una routine sportiva per le vacanze che preveda giochi attivi o organizzate una partita di calcio o di pallavolo tra di voi.
Proteggete il vostro tono praticando il riposo passivo
Godetevi l’esercizio fisico finché potete, ma dedicate le ultime 3-4 ore della giornata al riposo passivo. Smettete di fare esercizio e preparate il vostro corpo al sonno. Dopo una giornata di attività fisica, optate per il programma Night Healing per un leggero massaggio di stretching, che rilassa muscoli, legamenti, tendini, articolazioni, eliminando l’acido lattico in eccesso e prevenendo il rischio di febbre muscolare.
Lo sport è fondamentale per la salute, quindi inseritelo nel vostro programma quotidiano ogni volta che avete qualche minuto a disposizione. Attenzione però a non esagerare. Combinate l’esercizio fisico moderato con passeggiate e massaggi. In questo modo saprete che non state uscendo dal vostro normale ritmo di attività, ma non vi metterete nemmeno a rischio di febbre muscolare, strappi ai legamenti o lacerazioni causate dal sovrallenamento.