La neurodivergenza non è una malattia, ma un termine non medico per indicare persone il cui cervello funziona in modo diverso dal resto del mondo. Le persone diagnosticate come neurodivergenti sono caratterizzate da stili diversi di comportamento, comunicazione o assimilazione delle informazioni. Pertanto, queste persone possono avere difficoltà a gestire le emozioni, a comunicare in gruppo o a interagire socialmente. Possono essere presenti anche comportamenti calmanti atipici, come ondeggiamenti del corpo o movimenti atipici delle mani.
Anche se la neurodivergenza si manifesta in età adulta, ciò non esclude che possa esistere fin dall’infanzia. Portare avanti una diagnosi di questo tipo può essere impegnativo. Le persone neurodivergenti sono caratterizzate da un diverso modo di essere, che equivale a problemi di adattamento al cambiamento, difficoltà di interazione o comportamenti considerati fuori dalla norma. Per esempio, una persona neurodivergente può essere riconosciuta da tic, movimenti oscillanti, grida in momenti inaspettati, ecc.
Quali sono le malattie che accompagnano la neurodivergenza? Come si manifesta ciascuno di questi aspetti e quali sono le implicazioni della neurodivergenza sulla qualità della vita?
Sintesi:
1.Neurodivergenza, un termine non medico che si accompagna a molte malattie
2.Neurodivergenza e impatto sulla società – Le persone neurodivergenti hanno la capacità di cambiare il mondo
1.Neurodivergenza, un termine non medico che si accompagna a molte malattie
In molti casi, la neurodivergenza è associata ad alcuni disturbi cognitivi. Questi includono:
- La sindrome di Williams è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da lievi difficoltà di sviluppo o di assimilazione;
- Ipersensibilità o insensibilità agli stimoli sensoriali come luce, temperature estreme, rumore, affollamento, ecc;
- Sindrome di Tourette: disturbo che inizia nell’infanzia e si manifesta con tic e vocalizzi ripetuti;
- Ansia sociale;
- Disturbi ossessivo-compulsivi;
- Dislessia (difficoltà di lettura o di pronuncia, confusione delle lettere, difficoltà a seguire le istruzioni);
- Discalculia (difficoltà a leggere i numeri o a fare calcoli matematici);
- Difficoltà di coordinazione (disprassia) che influisce su attività che richiedono equilibrio, guida di un veicolo, scrittura, manipolazione di piccoli oggetti, ecc;
- Disabilità intellettiva;
- Disgrafia (scrittura illeggibile, difficoltà a scegliere le parole giuste);
- Disturbi bipolari;
- Sindrome di Down;
- L’ADHD o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è definito da agitazione, comportamento esagerato di fronte a situazioni di stress, scarsa concentrazione, apatia, disinteresse, scarsa organizzazione;
- Sindrome di Prader-Willi;
- Autismo. L’autismo comprende un ampio spettro di condizioni espresse da difficoltà di relazione, azioni ripetitive o problemi di linguaggio. Per questi motivi, le persone con autismo possono scegliere la comunicazione scritta o il linguaggio dei segni piuttosto che la socializzazione;
Anche le lesioni e gli ictus possono favorire lo sviluppo della neurodivergenza.
2.Neurodivergenza e impatto sulla società – Le persone neurodivergenti hanno la capacità di cambiare il mondo
Le persone con neurodivergenza hanno un modo unico di percepire il mondo. Può sembrare bizzarro, ma essere neurodivergenti a volte può essere vantaggioso per il mondo che ci circonda.
- Il pensiero atipico può portare a idee innovative e soluzioni interessanti;
- Inclinazioni artistiche o inclinazioni verso la scienza, la tecnologia, ecc;
- Notando dettagli che sfuggono ai classici schemi di pensiero.
La neurodivergenza riguarda il modo unico in cui si sviluppa il cervello di una persona. Non è quindi una malattia in sé e per sé e non può essere prevenuta o curata. Le persone neurodivergenti di solito ricevono un trattamento per la condizione associata, che può essere l’ADHD, l’ansia sociale, l’autismo, ecc. I terapeuti possono raccomandare programmi di terapia o farmaci per alleviare i sintomi della condizione in modo che l’individuo possa vivere una vita normale. I programmi di Fujiiryoki possono aiutare a rilassarsi sia mentalmente che fisicamente.
Fonte: unsplash.com