Il massaggio professionale su sedia è il modo ideale per ottenere sessioni di massaggio settimanali quando non è possibile recarsi al salone. Sia che vogliate mantenervi in forma o recuperare dallo sport, tenete a mente alcune regole prima e dopo ogni sessione.
Sintesi:
1.Massaggio professionale su sedia – Cosa non fare prima di sedersi sulla sedia da massaggio?2.Massaggio elettrico – Dopo il massaggio, il corpo ha bisogno di una pausa
1.Massaggio professionale su sedia – Cosa non fare prima di sedersi sulla sedia da massaggio?
Le regole della routine di massaggio aiutano a snellire la procedura, a evitare la febbre muscolare e a mantenere il tono.
- Nessun pasto abbondante
Prima e dopo il massaggio sulla poltrona professionale è meglio non mangiare per almeno 30 minuti. Dopo ogni pasto, l’organismo si concentra sulla digestione e meno sulla circolazione sanguigna locale o sul processo di metabolizzazione delle tossine create dalle cellule. Il flusso sanguigno deve essere ottimizzato in modo da far circolare ossigeno e sostanze nutritive nei muscoli e nei tessuti. Tuttavia, se sentite il bisogno di mangiare qualcosa, limitatevi a uno spuntino leggero. Preferibilmente un’insalata, frutta, yogurt o una barretta proteica. Questi possono essere consumati anche dopo il massaggio, se si ha un senso di vertigine o fame.
- Non meno di 1-2 bicchieri d’acqua in aggiunta al consumo abituale
L’esecuzione del massaggio sulla poltrona professionale favorisce il funzionamento del sistema linfatico, che a sua volta sostiene il sistema immunitario e disintossica l’organismo.
Tuttavia, la mancanza di idratazione ostacola questi effetti. Pertanto, un massaggio rilassante e una corretta idratazione sono una formula efficace per proteggere l’immunità, liberare l’organismo dalle tossine e ridurre l’affaticamento muscolare.
Idratando prima del massaggio, i muscoli sono più facili da trattare. Manipolando i muscoli si abbassano i livelli di acqua e di elettroliti del corpo, perdite che favoriscono l’indolenzimento muscolare. Bevete acqua in via preventiva. Non aspettate di avere sete. La sensazione di sete indica che l’organismo è già disidratato.
- Non scambiate direttamente il divano con la poltrona massaggiante
Prima di iniziare il vostro programma di massaggio professionale preferito, è bene preparare il vostro corpo alla procedura. Mettete in moto i muscoli e i legamenti con leggeri esercizi aerobici o di stretching.
- Non ignorare il ruolo della preparazione mentale per il massaggio
Accendete la vostra playlist di musica rilassante. Ascoltate la musica in sottofondo (non in cuffia) e selezionate brani di pianoforte, strumenti a fiato, musica classica, jazz o suoni della natura.
2.Massaggio elettrico – Dopo il massaggio, il corpo ha bisogno di una pausa
Quando vi allenate siete abituati a seguire una routine di rilassamento, non è vero? È improbabile che ci sia qualcuno che, una volta tornato dal jogging, vada subito a dormire. Lo stesso accade dopo aver completato le sedute di massaggio su sedia.
- Idratazione e attività fisica
Dopo il massaggio è consigliabile fare un po’ di esercizio fisico e idratarsi. Camminare a passo svelto e bere acqua accelera l’eliminazione delle tossine, migliorando gli effetti del massaggio.
- Evitare di praticare sport intensi dopo il massaggio
I muscoli sono già stati lavorati e sollecitati come se stessero facendo esercizio fisico, soprattutto se si è optato per un massaggio muscolare paravertebrale profondo. Praticare sport intensi, fare jogging o andare in palestra potrebbe fare più male che bene. I muscoli sono stati premuti, allungati e lavorati per 20-30 minuti. Se si svolgono attività fisiche che fanno lavorare i muscoli, si rischia almeno la febbre muscolare.
- Mantenere il tono acquisito con il massaggio
Impostate una routine di rilassamento che può includere l’aromaterapia o un bagno con olio di eucalipto e sale amaro. I sali amari del Mar Morto hanno la capacità di rilassare i muscoli e le articolazioni rigide. I minerali contenuti nel sale vengono assorbiti dalla pelle. L’acqua calda apre i pori, ottimizzando il flusso sanguigno e l’aspetto della pelle. Il massaggio stimola il sistema parasimpatico, che bilancia il cortisolo e aumenta la serotonina.
Conclusione
Formate una routine che si adatti al vostro stile di vita e vi prepari fisicamente e mentalmente alla sessione di massaggio. La terapia del massaggio non è solo relax. I programmi e le tecniche selezionate attivano i muscoli, lavorano sui legamenti e sulle articolazioni. Esiste quindi il rischio che uno sforzo eccessivo possa causare o aumentare il disagio, annullando così involontariamente gli effetti terapeutici.
Fonte: unsplash.com