Le 8 ore o più che passiamo fissi sulla sedia dell’ufficio influiscono sul nostro corpo più di quanto pensiamo, perché il dolore e la rigidità sono solo temporanei. Inoltre, quando siamo seduti alla scrivania non controlliamo la postura del corpo, il che favorisce la formazione di scoliosi, cifosi e altre patologie della colonna vertebrale.
Quali sono i problemi di salute più comuni che sono favoriti dall’abitudine di stare a lungo seduti su una sedia da scrivania?
- Cambiamento della forma della colonna vertebrale
Quando si passa molto tempo concentrati sul computer portatile, diventa difficile mantenere una postura sana. La maggior parte delle volte non ci rendiamo conto che stiamo mettendo a dura prova il nostro corpo fino a quando non vogliamo alzarci dalla scrivania e ci ritroviamo con mal di schiena, muscoli rigidi o gambe intorpidite. La pressione muscolare indebolisce la flessibilità della colonna vertebrale, che inizia a curvarsi a gobba.
Questo porta a dolori e persino a complicazioni che costringono la persona a sottoporsi a un intervento chirurgico per raddrizzare la schiena. La posizione ideale sulla sedia da ufficio è quella in cui il peso del corpo è distribuito in modo uniforme e le spalle sono all’altezza dei fianchi.
Se “dimenticate” di sedervi correttamente alla scrivania, allora impostate la sveglia ogni 50 minuti e riservate altri 10-15 minuti per una pausa attiva. Quindi alzatevi dalla scrivania, fate qualche passo nella stanza, fate un po’ di aerobica leggera, stretching o massaggio allungante per tutto il corpo o solo per le zone doloranti. Programmate l’intensità dei cuscini massaggianti per la schiena portando lo schienale e il poggiapiedi in una posizione piatta, detta a gravità zero.
In questo modo la schiena si rilassa, la colonna vertebrale viene alleggerita dalla pressione, il peso viene distribuito uniformemente su tutto il corpo e il mal di schiena viene eliminato muovendo i cuscini d’aria all’intensità desiderata.
- Appiattimento dei muscoli
Se dopo esservi alzati dalla scrivania vi sedete sul divano fino alla fine della giornata o tornate a casa con un mezzo di trasporto, state predisponendo i vostri muscoli all’atrofia. Poiché si sta più seduti che in movimento, i muscoli iniziano a perdere mobilità, le fibre si irrigidiscono e iniziano ad accumulare grasso.
Inoltre, quando si trascorre molto tempo nella stessa posizione, i muscoli si adattano ad essa. Per esempio, l’abitudine di stare seduti a lungo fa sì che i muscoli dei glutei si appiattiscano e facciano male quando ci si muove. Per questo motivo è bene muoversi per almeno 10 minuti lontano dalla scrivania, sia che si tratti di fare una passeggiata, sia che si attivi il programma di vibrazione e cuscino della poltrona massaggiante per la zona dei glutei.
- Indebolimento della forza delle ossa
Non solo i muscoli perdono forza a causa dello stile di vita sedentario, ma anche le ossa diventano fragili. Ad esempio, l’osteoporosi è una delle patologie più comuni nelle persone sedentarie.
- Aumento del colesterolo cattivo
Il rallentamento del metabolismo è un’altra spiacevole conseguenza dell’abitudine di stare seduti a lungo. Inoltre, uno stile di vita sedentario favorisce la perdita di colesterolo buono, aumenta il colesterolo cattivo e quindi aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
- Gonfiore delle gambe
Quando si sta seduti a lungo, spesso gamba su gamba, si accelera la formazione di vene varicose, coaguli di sangue o edema periferico, che porta al gonfiore delle gambe a causa dell’eccesso di liquidi che si accumulano nei tessuti.
- Disturbi del sonno
Se vi svegliate durante la notte a causa dell’apnea, assicuratevi che la vostra routine quotidiana includa un po’ di attività fisica. Uno stile di vita sedentario porta all’accumulo di liquidi nei tessuti e, quando si sta a letto, questi liquidi entrano nelle vie respiratorie formando ostruzioni.
Se il vostro stile di vita vi fa stare alla scrivania per almeno 8 ore, organizzate il vostro tempo libero. Non trascurate il ruolo delle pause attive. Approfittate di 10 minuti di riposo tra un’attività e l’altra e concedetevi una pausa con l’aiuto di programmi di massaggio vibrante per la sedia, con riscaldatori, rulli e cuscini d’aria per la schiena, i fianchi, le cosce, i polpacci e le piante dei piedi.