Posted on

Cosa sono gli spasmi della schiena? – Perché le poltrone massaggianti sono benefici?

spasmi della schiena, donna in poltrona da massaggio

Gli spasmi alla schiena sono comuni a chi trascorre molto tempo in una posizione fissa che affatica i muscoli o a chi subisce strappi muscolari o lesioni. Gli spasmi alla schiena possono verificarsi a qualsiasi età, ma fortunatamente esistono molte soluzioni per prevenire e alleviare il dolore, dagli esercizi di stretching, ai massaggi, ai trattamenti medici.

Gli spasmi alla schiena si manifestano nella maggior parte dei casi come convulsioni, contrazioni, intorpidimento o dolore acuto nella parte bassa della schiena e fino ai fianchi o ai glutei. In alcuni casi, gli spasmi possono essere percepiti come una debolezza alle gambe, che può rendere difficile camminare, rendendo necessaria una visita d’emergenza dal medico.

Le categorie più soggette agli spasmi alla schiena sono le persone con muscoli addominali deboli, le persone sedentarie, quelle in sovrappeso, quelle che sollevano oggetti pesanti o gli anziani. Gli studi dimostrano inoltre che esiste un legame tra l’insorgenza di spasmi alla schiena e uno stile di vita stressante.

Esistono diverse soluzioni utili per prevenire le contrazioni o le convulsioni dei muscoli della schiena. Incorporare esercizi fisici per rafforzare i muscoli addominali, leggeri esercizi aerobici, massaggi con scalda addominali, massaggi di allungamento, massaggi con cuscini e rulli, alternando livelli di intensità, può costituire una strategia efficace per prevenire e calmare gli spasmi della schiena.

Per alleviare il dolore, è possibile utilizzare la funzione di massaggio dorsale riscaldato delle poltrone massaggianti. I riscaldatori incorporati rilassano i muscoli rigidi, consentendo la circolazione di sangue e ossigeno. Altri trattamenti includono il massaggio ad alta intensità con cuscini d’aria Mindfulness nella zona della schiena, l’agopuntura e la riduzione dello stress. Altrettanto importante è la posizione del corpo sulla sedia. Le pause dalla scrivania di almeno 5 minuti sono essenziali per la salute della schiena e non solo. È importante che queste pause siano attive, cioè che il corpo si muova nella stanza, che si facciano esercizi aerobici o che si faccia una seduta veloce sulla poltrona massaggiante per 5-7 minuti.

Se vi capita di svegliarvi durante la notte a causa del mal di schiena, adottate una nuova posizione di riposo. Si può provare a dormire sulla schiena con un cuscino sotto le ginocchia e scegliere un cuscino e un materasso adatti per il comfort della schiena durante il sonno.

A volte può essere necessario rivolgersi a un medico per individuare la causa e prescrivere un trattamento adeguato al livello di gravità o a seconda della causa. In caso di spasmi alla schiena, la priorità è il riposo. Evitate quindi di sollevare pesi, altrimenti potreste subire lesioni o altri strappi muscolari ancora più dolorosi.